




Ambiente
Ciao papa Francesco, la tua “Laudato si'” continua a ispirarci nella lotta per la Terra
Papa Francesco, con l’enciclica Laudato si’, ha chiamato il mondo a prendersi cura della Terra e dei più vulnerabili. La sua eredità ci spinge a continuare a lottare per un futuro più giusto e sostenibile, con impegno e responsabilità collettiva
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Earth Day 2025, un messaggio chiaro e urgente: Energia Rinnovabile Ora
Il 22 aprile 2025 il mondo celebra il 55° anniversario della Giornata della Terra, un evento globale che da oltre mezzo secolo mobilita cittadine e cittadini per la salvaguardia del pianeta. Quest’anno, il messaggio è chiaro e urgente: Energia Rinnovabile Ora
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Consumo di suolo, ISPRA: “L’Italia perde 20 ettari al giorno, costi oltre i 400 milioni l’anno”
Ogni giorno in Italia vengono persi 20 ettari di terreno, compromettendo servizi ecosistemici vitali come l’assorbimento dell’acqua e la regolazione climatica. Il costo di questa perdita supera i 400 milioni di euro all’anno solo nel 2023. I dati del nuovo rapporto ISPRA fotografano un fenomeno ancora preoccupante
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Ambiente salute legalità
Genova risponde a Taranto: la memoria di Certosa e Cornigliano a FestiValori
All’anteprima di FestiValori al Circolo Arci Perugina di Certosa, “Taranto chiama” ha risuonato come riscatto possibile, riaccendendo la memoria di Cornigliano e aprendo nuove domande sul futuro sostenibile di Genova.
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Amianto
“La rivincita di Casale Monferrato” in streaming gratuito per sette giorni su Open Distribuzioni dal Basso
In occasione della Giornata Internazionale dedicata alle vittime dell’amianto e ai caduti sul lavoro, il documentario La rivincita di Casale Monferrato ” è disponibile gratuitamente su OpenDDB (Distribuzioni dal Basso)
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Blog
Genova risponde a Taranto: la memoria di Certosa e Cornigliano a FestiValori
All’anteprima di FestiValori al Circolo Arci Perugina di Certosa, “Taranto chiama” ha risuonato come riscatto possibile, riaccendendo la memoria di Cornigliano e aprendo nuove domande sul futuro sostenibile di Genova.
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Le inchieste
Mai soli: un altro mo(n)do è possibile” – Taranto Chiama in anteprima al Visionario di Udine grazie al Centro Balducci
Venerdì 19 settembre 2025, al Cinema Visionario di Udine, il documentario-inchiesta Taranto Chiama di Rosy Battaglia sarà presentato in anteprima regionale nell’ambito del Convegno Balducci dedicato al tema “Mai soli: un altro mo(n)do è possibile”. Dopo la proiezione, dialogo con il saggista Flaviano Bosco su salute, ambiente e giustizia sociale
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Salute
Inquinamento e salute nella Valle del Sacco: cosa è successo e cosa accade ancora. Report da Civic Inn
Raccontando Civic Inn 5.0 – Reattivi si cresce. Cosa è emerso durante l’evento con i referenti della Valle del Sacco?
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
Formazione
“Io non faccio finta di niente”: il giornalismo civico all’Università di Torino
Mercoledì 16 aprile 2025, Rosy Battaglia – giornalista civica, d’inchiesta e fondatrice di Cittadini Reattivi – è stata invitata all’Università di Torino per un incontro rivolto a studenti e studentesse, nell’ambito degli insegnamenti Territorio, ecologia e politica e Sistemi sociotecnici e ambiente
Condividi questo:
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail